I Ricciarelli sono dolcetti morbidi e aromatici a base di mandorle, tipici della cucina toscana, in particolare di Siena. Tradizionalmente preparati per Natale, questi biscotti sono caratterizzati da una superficie croccante e un interno morbido e leggermente umido, con un delicato sapore di mandorla e vaniglia.
Informazioni:
- Tempo di Preparazione: Circa 30 minuti (più riposo)
 - Tempo di Cottura: 10-15 minuti
 - Calorie per porzione: Circa 100 kcal per biscotto
 
Allergeni:
- Noci: mandorle
 - Uova: albume
 
Ingredienti:
- 250 g di farina di mandorle
 - 250 g di zucchero a velo
 - 2 albumi
 - 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o alcuni semi di una bacca di vaniglia
 - 1 cucchiaino di aroma di mandorla amara
 - Scorza grattugiata di 1 arancia
 - Zucchero a velo extra per spolverare
 
Preparazione:
- Miscelare gli ingredienti secchi:
- In una ciotola grande, mescola la farina di mandorle e lo zucchero a velo. Aggiungi la scorza d’arancia.
 
 - Preparare il composto di albume:
- In un’altra ciotola, monta gli albumi a neve non troppo ferma con un pizzico di sale. Aggiungi l’estratto di vaniglia e l’aroma di mandorla amara mentre monti.
 
 - Formare l’impasto:
- Incorpora delicatamente gli albumi montati al mix di farina di mandorle, fino a ottenere un impasto omogeneo e appiccicoso.
 - Copri l’impasto e lascialo riposare in frigorifero per almeno 2 ore, o meglio ancora, tutta la notte.
 
 - Formare i biscotti:
- Preleva piccole porzioni di impasto e forma dei piccoli ovali o diamanti spessi circa 1 cm. Arrotola ciascun biscotto nello zucchero a velo extra per coprirli completamente.
 
 - Cuocere:
- Disponi i Ricciarelli su una teglia foderata con carta da forno, lasciando spazio tra l’uno e l’altro.
 - Cuoci in forno preriscaldato a 140°C per 10-15 minuti, fino a quando i bordi non iniziano appena a dorarsi ma il centro resta morbido.
 
 - Raffreddare e servire:
- Lascia raffreddare i Ricciarelli sulla teglia per alcuni minuti, poi trasferiscili su una griglia fino a completo raffreddamento.
 - Prima di servire, spolvera nuovamente con zucchero a velo.
 
 
Note finali: I Ricciarelli si conservano bene in un contenitore ermetico per diverse settimane, mantenendo la loro consistenza morbida all’interno. Sono perfetti da gustare con un bicchiere di Vin Santo o un caffè espresso.

