La Caponata Siciliana è un piatto ricco e colorato che combina melanzane, pomodori, olive, capperi e sedano in una salsa agrodolce. Originaria della Sicilia, questa specialità è servita tipicamente fredda o a temperatura ambiente, perfetta come antipasto o contorno.
Informazioni:
- Tempo di Preparazione: Circa 20 minuti
 - Tempo di Cottura: Circa 40 minuti
 - Calorie per porzione: Circa 200 kcal
 
Allergeni:
- Sedano: presente tra gli ingredienti principali.
 - Solfiti: possono essere presenti nelle olive e nei capperi sotto aceto.
 
Ingredienti per 4 persone:
- 3 melanzane medie, tagliate a cubi
 - 2 coste di sedano, tagliate a pezzi di 1 cm
 - 1 cipolla grande, tritata
 - 3 pomodori maturi, pelati e tritati
 - 50 g di olive verdi snocciolate, tagliate a metà
 - 30 g di capperi sotto sale, sciacquati
 - 3 cucchiai di aceto di vino rosso
 - 2 cucchiaini di zucchero
 - Olio extravergine di oliva
 - Sale e pepe nero
 
Preparazione:
- In una padella grande, friggi le melanzane in abbondante olio caldo fino a che non sono dorate. Togli le melanzane e mettile su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
 - Nella stessa padella, riduci la quantità di olio e soffriggi la cipolla e il sedano per circa 5 minuti.
 - Aggiungi i pomodori tritati, le olive, i capperi, l’aceto e lo zucchero. Cuoci a fuoco medio-basso per 20-30 minuti, finché non si forma una salsa densa.
 - Rimetti le melanzane nella padella, mescola bene e cuoci per altri 10 minuti. Assaggia e aggiusta di sale e pepe.
 - Lascia raffreddare a temperatura ambiente prima di servire, o conserva in frigorifero e servi freddo.
 
Note: La caponata può essere conservata in frigorifero per alcuni giorni e spesso il suo sapore migliora il giorno successivo. È un piatto versatile che può essere arricchito con altri ingredienti come pinoli o passoline, a seconda dei gusti personali.

