La Cotoletta alla Milanese è un piatto tradizionale della cucina lombarda, molto simile alla Wiener Schnitzel austriaca. Consiste in una fetta di carne di vitello impanata e fritta, spesso servita con una fetta di limone per arricchire il gusto con una nota acidula.
Informazioni:
- Tempo di Preparazione: Circa 15 minuti
 - Tempo di Cottura: Circa 10 minuti
 - Calorie per porzione: Circa 700 kcal
 
Allergeni:
- Glutine: presente nel pangrattato usato per l’impanatura.
 - Uova: utilizzate per l’impanatura.
 - Latticini: possono essere presenti tracce se il burro è utilizzato per friggere.
 
Ingredienti per 4 persone:
- 4 fette di vitello (spessore di circa 1 cm, 200 g ciascuna)
 - 100 g di farina
 - 2 uova grandi
 - 200 g di pangrattato
 - Sale e pepe nero macinato fresco
 - Olio di semi per friggere
 - Fette di limone per guarnire
 
Preparazione:
- Preparare la carne: Battere leggermente le fette di vitello tra due fogli di carta da forno fino a renderle sottili, mantenendo uno spessore uniforme per garantire una cottura omogenea.
 - Impanare: Impanare le fette di vitello passandole prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto (condito con sale e pepe) e infine nel pangrattato, assicurandosi che aderisca bene su entrambi i lati.
 - Cuocere: Scaldare abbondante olio in una padella e, una volta caldo, friggere le cotolette fino a quando non diventano dorate e croccanti su entrambi i lati. Ciò dovrebbe richiedere circa 5 minuti per lato.
 - Servire: Scolare le cotolette su carta assorbente per rimuovere l’eccesso di olio e servirle calde con fette di limone a fianco per spruzzare a piacere.
 
Note finali: Questo piatto è meglio gustato fresco e caldo direttamente dopo la cottura per godere della sua croccantezza. È tradizionalmente accompagnato da una porzione di insalata fresca o patate al forno. Un trucco per mantenere la panatura croccante è di friggere a fuoco medio-alto e non sovrapporre le cotolette nella padella.

