Le Polpette al Sugo sono un classico piatto della cucina italiana, amato per la sua semplicità e il comfort che offre. Si tratta di morbide polpette di carne macinata, cucinate lentamente in un ricco sugo di pomodoro, ideali per essere servite con pasta, riso o come secondo piatto con pane croccante.
Informazioni:
- Tempo di Preparazione: Circa 30 minuti
 - Tempo di Cottura: Circa 1 ora
 - Calorie per porzione: Circa 450 kcal
 
Allergeni:
- Glutine: può essere presente nel pangrattato utilizzato nelle polpette.
 - Uova: utilizzate per legare le polpette.
 - Latte: se si usa latte o formaggi all’interno delle polpette.
 
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g di carne macinata (misto vitello e maiale)
 - 1 uovo
 - 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
 - 100 g di pangrattato
 - 1 spicchio d’aglio, tritato
 - Prezzemolo fresco tritato
 - Sale e pepe
 - 500 ml di passata di pomodoro
 - 1 cipolla piccola, tritata
 - 2 cucchiai di olio d’oliva
 - 1 bicchiere di vino rosso
 
Preparazione:
- Preparare le polpette: In una ciotola grande, mescolare la carne macinata, l’uovo, il parmigiano, il pangrattato, l’aglio, il prezzemolo, sale e pepe. Impastare bene fino a ottenere un composto omogeneo, poi formare delle polpette della dimensione di una noce.
 - Rosolare le polpette: In una padella ampia, scaldare l’olio d’oliva e rosolare le polpette su tutti i lati fino a doratura. Toglierle dalla padella e metterle da parte.
 - Preparare il sugo: Nella stessa padella, aggiungere la cipolla tritata e soffriggere fino a che non diventa traslucida. Deglassare con il vino rosso e lasciare evaporare l’alcool.
 - Cucinare le polpette nel sugo: Aggiungere la passata di pomodoro alla padella, salare e pepare a piacimento, poi riportare le polpette nella padella. Coprire e lasciare cuocere a fuoco lento per circa 45 minuti, fino a che il sugo non si addensa e le polpette diventano tenere.
 - Servire: Servire le polpette calde con il loro sugo, accompagnate da pasta, riso o pane fresco.
 
Note finali: Le Polpette al Sugo sono perfette da preparare in anticipo e riscaldare, poiché questo permette ai sapori di amalgamarsi ulteriormente. Se desiderate, potete aggiungere delle erbe aromatiche come basilico o rosmarino nel sugo per arricchire ulteriormente il gusto.

